
Si vuole dimostrare che ad un gradiente di concentrazione corrisponde anche un gradiente di densità. Il fenomeno può essere sfruttato per ottenere la stratificazione di porzioni di liquidi colorati a densità decrescente in una provetta, con un effetto multicolor (“arcobaleno”). La capacità di correlazione tra concentrazione, densità e stratificazione consente poi di mettere gli studenti alla prova in un’attività di problem-solving: stimare la concentrazione incognita di una soluzione per progettare un nuovo “arcobaleno” in provetta.


0